Medicina Estetica

Una delle più grandi ambivalenze della società moderna riguarda l’Estetica, poichè, se da un lato si celebra ed esalta la perfetta forma fisica e l’assenza di difetti, dall’altro siamo immersi nel consumismo, bombardati dall’offerta di cibo spazzatura, alcool e prodotti anche nocivi per il nostro corpo.

Inoltre, con l’avvento della medicina (e ancor di più della chirurgia) estetica, ci troviamo spesso di fronte a “marionette” impersonali, tutte identiche l’una all’altra, con labbra a cuscinetto, nasino alla francese, zigomi sollevati, glutei marmorei e seno prosperoso in silicone, ogni giorno in posa per una nuova foto da aggiungere nei social network.

E’ una società che porta a volere tutto e subito: ricerchiamo la bellezza, ma senza il minimo sforzo per ottenerla.

Volendo prendere le distanze da tutto questo, la mia passione per la Medicina Estetica è nata con l’obiettivo di aiutare le persone a raggiungere il benessere psico-fisico, senza modificare la fisionomia propria di ognuno, ma migliorando e perfezionando piccoli difetti o aiutando a bloccare il progredire di una patologia che comporta più o meno evidenti inestetismi.

“L’assenza di difetti nella bellezza è di per sé un difetto”

Henry Havelock Ellis

Un famoso medico e psicologo britannico di fine Ottocento, Henry Havelock Ellis, affermava giustamente che “L’assenza di difetti nella bellezza è di per sé un difetto”: infatti, non è mia intenzione cambiare il volto delle persone, ma aiutarle ad amare il proprio aspetto, rallentando dolcemente la progressione del tempo ed eliminando eventuali dismorfismi.

A cosa serve la prima visita in Medicina Estetica? La Medicina Estetica è una branca medica il cui obiettivo è cercare di rispondere (quando possibile) alle richieste dell’individuo, migliorando o risolvendo determinati inestetismi.

Seguendo questa definizione, la prima visita è fondamentale per la valutazione del paziente, e in particolare permette di giudicare:

  • L’inestetismo.
  • La reale e oggettiva importanza dello stesso confrontandola con la soggettività e sofferenza individuale del paziente: quanto appare grave il dismorfismo alla persona rispetto a quanto lo è davvero?
  • Le cause sottostanti che possono aver prodotto l’inestetismo.
  • La possibilità di intervento e il grado di successo.

La prima visita è quindi fondamentale e pone le basi per il futuro individuale programma terapeutico.

Voglio inoltre sottolineare che ricerco e propongo sempre alle persone che si rivolgono a me prodotti che rispettino gli standard qualitativi e le norme ecologiche: sono convinta che sia importante la cura di sè, cercando, però, di usare prodotti il più possibile naturali per un risultato delicato e armonioso.

Infine vorrei sottolineare che in questi mesi è attiva solo la parte di divulgazione scientifica in Medicina Estetica: le visite e i servizi in quest’ambito sono un “work in progress” (e probabilmente riprenderanno da gennaio 2020!) in seguito alla necessità di avviare una serie di nuovi progetti (di cui vi parlerò man mano!).

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi.

Per restare aggiornati sui nuovi articoli pubblicati e sulla riapertura del calendario-visite di medicina estetica con i servizi offerti vi consiglio di iscrivervi alla newsletter a fondo pagina!

Piaciuto l'articolo?

Commenti?

Lascia un commento